RUANDA - REP.DEM. DEL CONGO
Sostegno per le Suore degli Angeli
La Chiesa non abbandona chi soffre.
Suor Maria Piatkowska è la superiora delle Suore
degli Angeli che operano in Ruanda e in Congo.
Insieme alle sue consorelle è presente dove la
sofferenza è maggiore e dove le organizzazioni
internazionali si sono ritirate da tempo a causa della
situazione sempre più difficile e peicolosa.
Si occupano dei profughi, di chi soffre
la fame, degli ammalati, aKabuga e Nyakinama, in Ruanda,
come pure a Ntamugenga in Congo. La guerra fraticida
dal a994 ha devastato entrambi i paesi e le conseguenze
sono la miseria, la fame e le malattie patite dai profughi.
Le suore fanno quello che possono per alleviare le enormi
sofferenze di questa gente,ormai quasi dimenticata dal
mondo. Soprattutto in Congo, all'inizio della loro giornata,
le suore non sanno se arriveranno vive alla sera. A
Ntamugenga, nel giugo dello scorso anno si sono verificati
numerosi omicidi e saccheggi di cui sono state vittime
le suore, anche in pieno giorno.
La sfida quotidiana della gente è
la sopravvivenza e sono, come spesso accade, i bamb
ini a patirne maggiormente. Nei centri per la nutrizione
diretti dalle Suore degli Angeli viene dato
loro cibo adeguato e si insegna alle mamme come evitare
le carenze di proteine ecalorie. Nel 2001 un centro
simile è stato aperto dalle suore a Ntamugenga.
Oltre il 40% dei bambini al di sotto dei cinque anni
è denutrito. Le suore cercano nuove famiglie
per gli orfani di guerra e per il sempre crescente numero
di bambini che hanno perso i genitori vittime dell'AIDS.
Tuttavia queste famiglie hanno bisogno di un sostegno
materiale. A Ntamugenga tre suore seguono un progetto
in favore di 500 orfani. In media nel loro ambulatorio
vengono curati 800 malati al mese e circa 100 pazienti
vengono ricoverati in reparto.
In Ruanda, presso la piccola comunità
che le Suore hanno a Nyakinama, vengono seguiti circa
1.160 orfani che hanno perso i genitori nel genocidio
1994 e durante la guerra civile che ne è seguita.
Molti di questi bambini sono malati di AIDS e le suore
offrono loro, non solo le cure più urgenti, ma
anche dedizione e accoglienza.
Oltre alle necessità legate
alla era sopravvivenza, esiste anche il problema della
formazione scolastica, senza la quale non esiste un
futuro in questi paesi. In tale contesto l'educazione
morale e spirituale sta particolarmente a cuore alle
Suore. Vengono istituite borse di studio, soprattutto
per le ragazze, affinchè possano frequentare
le scuole superiori. Poichè la maggior parte
di esse proviene da famiglie poverissime, senza questo
aiuto vedrebbero loro negato il diritto alla formazione.
La casa di formazione
delle Suore degli Angeli si trova a Kabuga.
Qui le giovani novizie hanno il loro primo approccio
con la vita religiosa. Oltre all'insegnamento della
catechesi fanno le loro prime esperienze pratiche di
apostolato nell'Ordine. Visitano i poveri, così
numerosi, molti dei quali hanno contratto il virus dell'HIV
e non hanno nessuno che si occupi di loro. Anche se
le Suore stesse hanno a malapena il necessario per vivere,
stanno progettando l'allestimento di un ricovero per
garantire ai malati terminali abbandonati almeno una
morte dignitosa.
Due sore sono inoltre
impegnate nell'apostolato per i giovani della parrocchia
ed insegnano anche nella scuola superiore.
Completamente dedite
agli altri le Suore degli Angeli pensano solo
in ultimo a loro stesse. Queste suore hanno bisogno
di noi. Aiuto alla Chiesa che Soffre vuole
contibuire al loro sostenamento anche quest'anno ed
ha per uqesto stanziato la somma di € 5.000. "Tutte
le nostre opere possono andare avanti solo grazie all'aiuto
di benefattori come voi che ci sostengono finanziariamente
e moralmente", ci ha ha assicurato suor Maria Piatkowska.
Se desiderate contribuire
al finanziamento di questo progetto potete farlo specificando
questo riferimento: Africa/Regional 05/559